REGOLAMENTO YET TO COME CREATOR CONTEST
Art. 1 – Yet To Come s.r.l. (di seguito, per brevità, anche
detta semplicemente Yet To Come), con sede in Sesto
San Giovanni (MI), Via privata Moroni n. 7, c.f/p.iva
10092010965 bandisce il Concorso “Yet To Come Creator
Contest - I edizione“ (di seguito, per brevità, anche detto
semplicemente Concorso). L’organizzazione del sopracitato
concorso verrà delegata al gruppo musicale e visivo: “Yet To
Come” (di seguito, per brevità, anche detto semplicemente
Yet To Come) composto dalle persone fisiche di: Mariagrazia
Sindoni e Paul Andrew Roberts.
Art. 2 – Il Concorso ha come fine la presentazione e relativa
promozione al pubblico ed agli addetti ai lavori delle
tendenze in atto nell’ambito della creazione di contenuti
artistici, senza preclusioni relative alla tipologia di
espressione artistica, attraverso la selezione di opere
ispirate al brano “Any Word” del gruppo musicale “Yet To
Come” e al video musicale relativo al brano in questione.
Non vi sono limiti posti alla tipologia di opera presentata, alla
strumentazione tecnica e/o alla lingua adottata per la
realizzazione della stessa.
Art. 3 – Sono ammessi a partecipare tutti gli artisti singoli o
costituiti in gruppo, di nazionalità italiana o estera (muniti di
regolare permesso di soggiorno), i quali pubblichino almeno
un post (non sono ammesse stories) contenente un’opera
ispirata al brano citato all’art. 2 su una o più delle seguenti
piattaforme di social media: FaceBook, Instagram, Youtube,
TikTok. I concorrenti dovranno altresì essere regolarmente
iscritti al concorso, dovranno essere iscritti al canale
YouTube di Yet To Come [link], dovranno iscriversi al canale
YouTube di … [LINK] e dovranno inserire i
seguenti tag ( @yettocomeinsta @speakandlearn
#lemonfunk #yettocomecreatorcontest ) nella descrizione
del post, da loro pubblicato, contenente l’opera ispirata al
brano brano “Any Word” e/o ispirata al video musicale
relativo al brano in questione. Nel caso di gruppi creativi,
gruppi musicali e/o gruppi di danza, la richiesta di
partecipazione dovrà essere avanzata da un solo
rappresentante, a ciò espressamente delegato dal gruppo
stesso. I creator partecipanti al momento dell’iscrizione al
Concorso devono avere compiuto il 18° anno di età alla data
del 10/03/2021? e devono essere residenti in Italia; essi
possono essere legati da impegni contrattuali discografici
e/o editoriali, purché non in contrasto col presente
regolamento.
Art. 4 - I/il post nonché le opere presentate al concorso
dovranno altresì avere, a pena di inammissibilità o di
esclusione, le seguenti caratteristiche:
• Non contenere elementi che violino la legge e/o i diritti di
terzi.
• Non contenere elementi di pericolosità, anche indiretta.
• Non ledere l’immagine e la credibilità di Speak and Learn e
di Yet To Come.
• Non contenere elementi che violino le linee guida e i
regolamenti relativi alle piattaforme social citate all’art.
3.
• Non contenere messaggi pubblicitari a favore di persone,
marchi, prodotti o servizi.
Art. 5 – Le domande di iscrizione dovranno essere
compilate a pena di esclusione, sul sito web
www.speakandlearn.it/yettocomecreatorcontest entro e
non oltre il giorno 10/03/2021? salvo diversa comunicazione
in merito da parte di Speak and Learn tramite i propri canali
di social media e/o tramite i canali di social media di Yet To
Come. L’invio delle domande potrà avvenire nella seguente
modalità: per via telematica, a partire dal
giorno 10/03/2021?, con accesso dal sito [LINK] all’apposito
sistema on line di iscrizione al concorso;
Art. 6 – Nel caso in cui la domanda di iscrizione venga
effettuata per via telematica, ai sensi del precedente Art. 5,
sarà obbligatorio acconsentire ai termini del presente
regolamento e accettare l’informativa inerente al trattamento
dei dato personali.
Art. 7 – Speak and Learn selezionerà, tra tutti i creator
regolarmente iscritti al Concorso, a proprio insindacabile
giudizio ed a seguito dell’analisi da parte della commissione
composta dal gruppo musicale e visivo: “Yet To Come” delle
opere regolarmente pubblicate, il vincitore del concorso, sia
esso rappresentato da un individuo o da un gruppo di
creator. I criteri adottati da Yet To Come per il giudizio
relativo alle opere candidate al concorso, verranno
comunicati sulle pagine di social media Speak and Learn e
Yet To Come.
Art. 8 – La valutazione delle opere create dai concorrenti si
terrà a cavallo dei mesi di aprile/maggio 2021, salvo
diversa comunicazione in merito da parte di Speak and
Learn tramite i propri canali di social media e/o tramite i
canali di social media di Yet To Come.
Art. 9 – Speak and Learn e Yet To Come si riservano il diritto
di condividere le opere create dai partecipanti sotto forma di
post e/o stories sui propri canali social.
Art. 10 – Accettando i termini del presente regolamento, i
concorrenti affermano di non avere nulla in contrario e nulla
a pretendere a che Speak and Learn e/o Yet To Come – e/o
le emittenti radiofoniche, televisive e i siti web – diffondano
le rispettive opere (registrazioni fonografiche ed opere
musicali in esse riprodotte) e/o opere di arte visiva/fotografia
e/o coreografie originali e non e/o opere letterarie originali
e/o riprese video nell’ambito delle iniziative del concorso
per via telematica, radiodiffusione, televisione ed utilizzino e
pubblichino la loro immagine per iniziative aventi carattere
promo-pubblicitario tra cui, a titolo esemplificativo ma non
tassativo: premiazione, operazioni di patrocinio,
sponsorizzazioni, merchandising, ecc.
Art. 11 – L’eventuale assenza e/o rimozione del post
contenente l’opera di uno o più partecipanti al suddetto
concorso, nonché la mancata e/o l’incompleta/erronea
iscrizione citata all’Art. 5, nonché la mancata e/o
l’incompleta/erronea pubblicazione del post, la mancata
iscrizione ai canali YouTube e il mancato inserimento dei tag
citati all’Art. 3 constatati prima della premiazione del
vincitore potranno costituire motivo di esclusione degli stessi
dal Concorso.
Art.12 – Speak and Learn e/o Yet To Come avranno facoltà
di organizzare uno o più appuntamenti di carattere
promozionale, previamente comunicati al vincitore, che
richiedano la partecipazione di quest’ultimo (a titolo
esemplificativo e non esaustivo: concerti mirati alla
diffusione radiofonica nazionale delle loro opere, conferenze
stampa, ecc...). L’eventuale mancata partecipazione del
vincitore a tali singoli eventi potrà costituire motivo di
esclusione dello stesso dal Concorso e di conseguente
sostituzione con un partecipante scelto insindacabilmente
da Yet To Come tra i finalisti del Concorso stesso.
Art. 13 – Speak and Learn e Yet To Come non sono
responsabili di eventuali disguidi, guasti, smarrimenti o simili
inconvenienti (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo,
disfunzioni nei servizi delle piattaforme di social media citate
all’Art. 3, del sito web di Speak and Learn ecc.), o qualsiasi
altro inconveniente che possa derivare dall’esecuzione delle
procedure di selezione.
Art. 14 – La proclamazione del vincitore del concorso
avverrà tramite diretta streaming Yet To Come su una
piattaforma social, in data e orario da definirsi. Nell’ambito
delle serate finali, verrà proclamato il vincitore assoluto della
XXXII Edizione del Concorso in base al risultato del voto del
pubblico. Al vincitore assoluto andranno i 1.000,00 €
(mille/00) del Premio.
Art. 15 – Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/2003,
recante disposizioni a tutela delle persone e degli altri
soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il
partecipante, dichiarando di aver ricevuto l’informativa ai
sensi dell’art.13 D Lgs.196/2003, fornisce il proprio
consenso al trattamento dei propri dati personali,
direttamente o anche attraverso terzi, oltre che per
l’integrale esecuzione del presente regolamento, per
eventualmente elaborare: a) studi, ricerche, statistiche ed
indagini di mercato; b) inviare materiale pubblicitario e
informazioni commerciali.
Art. 16 – Nel periodo di vigenza del presente regolamento,
Speak and Learn, a suo insindacabile giudizio, può
apportarvi integrazioni e modifiche per esigenze
organizzative e funzionali. Speak and Learn potrà altresì,
per fatti imprevisti o sopravvenuti, introdurre modifiche ed
integrazioni a tutela e salvaguardia del livello artistico del
Concorso, facendo tuttavia salvo lo spirito delle premesse e
l’articolazione della manifestazione.
Art. 17 – Ogni eventuale controversia concernente
l’interpretazione e l’esecuzione del presente Regolamento
sarà deferita, con apposito ricorso, ad un Collegio arbitrale
da adire nel termine perentorio di 3 (tre) giorni dal momento
in cui la contestazione è stata portata a conoscenza per
iscritto all’altra parte. Quest’ultima dovrà, in ogni caso, avere
diretto interesse alla controversia. La sede del Collegio
arbitrale è Milano. Il ricorso dovrà essere depositato nel
termine di cui sopra, a pena di decadenza, presso la sede di
Speak and Learn. Il Collegio arbitrale – che deciderà quale
amichevole compositore, senza formalità di procedure e nel
più breve tempo possibile – sarà composto da tre membri di
cui i primi due saranno nominati uno da ciascuna parte in
lite, ed il terzo di comune accordo dagli arbitri così nominati,
ovvero, in difetto, dal Presidente del Tribunale di Milano.
All’atto dell’insediamento del Collegio ciascuna delle parti
depositerà, mediante consegna al Presidente del Collegio
medesimo, un importo di € 1.000,00 (mille) a titolo
cauzionale. Detto importo verrà custodito a cura del
Presidente e sarà restituito al momento della liquidazione
definitiva delle spese e degli onorari.